Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Partito Democratico (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Partito Democratico (Italia)

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 vs. Partito Democratico (Italia)

Le elezioni primarie di "Italia. Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Analogie tra Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Partito Democratico (Italia)

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Partito Democratico (Italia) hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza per l'Italia, ANSA, Bruno Tabacci, Centro-sinistra, Corriere della Sera, Democratici di Sinistra, Elezioni politiche italiane del 2013, Elezioni primarie, Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005, Giuseppe Civati, HuffPost, Italia, Italia. Bene Comune, La Repubblica (quotidiano), Laura Puppato, Lombardia, Matteo Renzi, Milano, Nichi Vendola, Partito Socialista Italiano (2007), Pier Luigi Bersani, Puglia, Sandro Gozi, Sinistra Ecologia Libertà.

Alleanza per l'Italia

Alleanza per l'Italia (ApI) è stato un partito politico italiano, nato nel novembre 2009 per iniziativa del leader della Margherita ed ex cofondatore del Partito Democratico Francesco Rutelli, di Bruno Tabacci e di altri esponenti della società civile.

Alleanza per l'Italia e Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 · Alleanza per l'Italia e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

ANSA

L'Agenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con la sigla ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e la quinta al mondo dopo Reuters, AP, France Presse ed EFE.

ANSA e Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 · ANSA e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Bruno Tabacci

Tabacci si è laureato in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Parma, ed ha quindi lavorato come consulente libero professionista in materia economico-finanziaria.

Bruno Tabacci e Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 · Bruno Tabacci e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 · Centro-sinistra e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 · Corriere della Sera e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Democratici di Sinistra e Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 · Democratici di Sinistra e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 · Elezioni politiche italiane del 2013 e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Elezioni primarie

Le elezioni primarie sono una competizione attraverso la quale gli iscritti o i militanti di un partito politico indicano mediante l'espressione di una preferenza chi sarà il candidato del partito (o dello schieramento politico del quale il partito medesimo fa parte) per una successiva elezione di una carica pubblica.

Elezioni primarie e Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 · Elezioni primarie e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005

Le elezioni primarie de "L'Unione" si sono tenute il 16 ottobre 2005, per individuare il leader della coalizione di centrosinistra in vista delle successive elezioni politiche del 2006.

Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005 e Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 · Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005 e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Giuseppe Civati

Civati si è diplomato al Liceo classico Zucchi di Monza.

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Giuseppe Civati · Giuseppe Civati e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

HuffPost

HuffPost (noto fino al 2016 come The Huffington Post) è un blog e aggregatore statunitense fondato nel 2005 da Arianna Huffington, Kenneth Lerer, Jonah Peretti e Andrew Breitbart, e in breve tempo diventato uno dei siti più seguiti del mondo, numero uno della classifica Technorati, che vanta una media di interventi pari a circa un milione al mese e tremila blogger permanenti reclutati tra personaggi politici e dell'informazione.

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e HuffPost · HuffPost e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Italia · Italia e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Italia. Bene Comune

Italia.

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Italia. Bene Comune · Italia. Bene Comune e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Laura Puppato

È senatrice dal 25 febbraio 2013.

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Laura Puppato · Laura Puppato e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Lombardia · Lombardia e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Matteo Renzi

È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 e segretario del Partito Democratico eletto per due mandati dal 15 dicembre 2013 al 12 marzo 2018.

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Matteo Renzi · Matteo Renzi e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Milano · Milano e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Nichi Vendola

Già presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà, è stato presidente della Regione Puglia dal 2005 al 2015.

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Nichi Vendola · Nichi Vendola e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Partito Socialista Italiano (2007) · Partito Democratico (Italia) e Partito Socialista Italiano (2007) · Mostra di più »

Pier Luigi Bersani

Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei trasporti e della navigazione nei governi D'Alema II e Amato II, Ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi II.

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Pier Luigi Bersani · Partito Democratico (Italia) e Pier Luigi Bersani · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Puglia · Partito Democratico (Italia) e Puglia · Mostra di più »

Sandro Gozi

Si è diplomato al Liceo Classico "Vincenzo Monti" di Cesena.

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Sandro Gozi · Partito Democratico (Italia) e Sandro Gozi · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Sinistra Ecologia Libertà · Partito Democratico (Italia) e Sinistra Ecologia Libertà · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Partito Democratico (Italia)

Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 ha 51 relazioni, mentre Partito Democratico (Italia) ha 535. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.10% = 24 / (51 + 535).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 e Partito Democratico (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »